“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” Ghandi
Ciao, siamo un gruppo di volontari nato grazie a Ottorino Saccon, insegnante-artigiano senza frontiere (con base a S.Lucia di Piave TV). Cerchiamo di essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo e dal 2006 abbiamo sviluppato i forni solari, l’orto in sacco, moltissime relazioni discrete con chi vuole fare la cosa giusta e circa 2/3 volte all’anno siamo stati in Africa.
Ottorino (a destra) e alcuni volontari del progetto.
Mission: energia solare e creatività
Vogliamo utilizzare l’energia del sole come risorsa per cuocere sia in Italia che nel mondo e offrire stimoli verso altri modi di pensare e vivere bene in armonia con la natura.
Cosa facciamo
In Italia
- Costruzione e vendita di concentratori solari (made in Italy).
- Sviluppo e promozione del progetto orto in sacco.
- Sensibilizzazione all’energia del sole come risorsa.
In Africa
Attività con associazioni, missioni, diocesi, caritas che operano nel “sud del mondo” in progetti di riscatto:
- Costruzione assieme alle comunità di cucine solari, verricelli per pozzi e orti in sacco allo scopo di:
- Condividere conoscenze tecniche
- Offrire lavoro per alcuni giorni
- Far sentire proprie le cucine solari e gli orti in sacco
- Formazione a gruppi di donne sui temi:
- Deforestazione e desertificazione
- Consumo di legna, intossicazioni, tempo e fatica della raccolta
- Opportunità della cucina solare quale soluzione e suo utilizzo
Dov’è installato il concentratore solare?
Le nostre cucine solari nel mondo
Oltre alle case di vari italiani, le cucine solari sono state assemblate, in parte costruite ed è stata fatta la formazione in questi paesi: ERITREA, ETIOPIA, GUINEA BISSAU, HAITI, KENYA, SENEGAL, SUD SUDAN. In altri sono state spedite previo contatto con alcune organizzazioni: BENIN, BURKINA FASO, CONGO, MOZAMBICO, TANZANIA.
Quante cucine solari sono state montate e costruite in Africa?
Parecchie centinaia grazie a vari benefattori e alle onlus con cui collaboriamo.
Quanti gruppi di persone africane sono stati coinvolti nella formazione e nell’assemblaggio dei forni solari?
Circa una trentina gruppi. Ogni gruppo era composto di un numero variabile fra le 7 e le 19 persone.
Quali sono le collaborazioni?
Nel sud del mondo:
- Agape Onlus – Roma
- Karibù Onlus – Scorze VE
- A.V.I. Ass. Volontari Insieme Onlus – Montebelluna TV
- Ass. Volontari di Solidarietà Onlus – Colle Umberto TV
- Solar Cooker Internationals Network
Sensibilizzazione in Italia:
- ITIS “Galileo Galilei” di Conegliano TV
- Scuole Alberghiere IAL FVG di Aviano (PN) e Magnano in Riviera (UD)
- Ristorante Gambrinus – San Polo di Piave TV
- L’Altra Metà – commercio equo e solidale – Pordenone
- Cooperativa pace e sviluppo – Treviso
- Varie scuole secondarie di primo grado
Riconoscimenti
- 2013 – Primo posto al Premio Impatto Zero nella categoria Cittadini Veneti.
- 2014 – Premio “4 passi avanti” alla Fiera 4 passi verso un mondo migliore, quale progetto più apprezzato dai 35000 visitatori fra 180 espositori.
Vuoi collaborare?
Per qualunque richiesta o idea contattaci.
Sono comunque vari i modi per contribuire allo sviluppo del progetto, ecco qualche esempio:
- inviare una ricetta solare o una foto mentre la utilizzi,
- condividere l’idea che si possa cucinare con il sole a scuola (si può parlare della parabola in matematica, delle guerre puniche e gli specchi ustori di Archimede in storia, si possono toccare argomenti di fisica, tecnica e pure di cucina magari con un assaggio finale),
- mostrare il video “Il Viandante del Sole” per sensibilizzare al tema della mondialità,
- comprare e usare una cucina solare testimoniando in questo modo che “si può fare!”,
- fare una donazione all’Avi Onlus di Montebelluna (TV) che sostiene i nostri progetti nel sud del mondo.
Contattaci
Usa questo modulo per inviarci un messaggio, se vuoi altri recapiti vai alla pagina contattaci.
PER ORA SOLO I MIEI COMPLIMENTI VIVISSIMI. MI TERRO’ SEMPRE AGGIORNATO SUL VOSTRO SITO. SICURAMENTE UN CONTRIBUTO IN DENARO.
TANTI AUGURI DI BUON ANNO